Skip links

La guida alla scelta del miglior pavimento per le zone di forza e peso libero

Scegliere il miglior pavimento per le aree di forza e pesi liberi della tua palestra non è un compito semplice. Ogni zona della palestra, a seconda delle attività che si svolgono, deve avere un pavimento adatto sia per lo spessore che per la resistenza agli urti. Per esempio, le aree cardio dove ci sono macchinari possono avere un pavimento più sottile, a patto che non ci siano scivolamenti dei macchinari e che questo assorba le vibrazioni. 

Invece in una zona di forza, il pavimento deve essere più spesso e più resistente alla caduta dei pesi. Scegliere la pavimentazione giusta nelle zone di forza e di pesi liberi vi farà dimenticare di cambiare il pavimento per più di 10 anni e i vostri clienti si sentiranno più a loro agio ad allenarsi.

Dal punto di vista estetico, se il pavimento è adatto alle aree di forza e di pesi, eviterete che il pavimento si segni, si crepi o che ci siano infiltrazioni di liquidi, Offrite ai vostri clienti una struttura igienica e impeccabile!

flooring for strength zones

Quando si dovrebbe cambiare il pavimento nelle zone di forza e di peso?

Ci sono alcuni segni evidenti che il pavimento di una sala pesi ha bisogno di essere sostituito, cominciando dai buchi visibili. A volte il pavimento è consumato fino al sottopavimento o presenta aree infossate da impatti ripetuti. Un altro segno, se avete un pavimento di piastrelle o di rotoli, è che le giunzioni cominciano ad afflosciarsi o a curvarsi.

RESISTENZA

 Un altro segno, anche se meno evidente, è la resistenza. Sui pavimenti neri è più difficile da vedere, ma possono usurarsi e persino strapparsi con il sollevamento dei pesi. I pavimenti delle sale pesi devono essere progettati per questo, In quanto un pavimento non flessibile si deformerà dopo ogni impatto.  

UMIDITÀ

I pavimenti delle sale pesi possono anche aver bisogno di essere sostituiti se l’umidità entra nelle piastrelle del sottopavimento, causando la formazione di bolle nel pavimento, che a sua volta provocano un pericolo di inciampo per i vostri clienti. E poi ci sono semplicemente parti di un pavimento che devono essere sostituite per via dell’uso. 

RUMORE

Anche il rumore è una considerazione chiave quando si installa o si sostituisce un pavimento. La pavimentazione dovrebbe aiutare a ridurre i livelli di decibel, rendendo lo spazio più accogliente per i membri.

CROSS-TRAINING

Un tipo di allenamento sempre più popolare che pone maggiori esigenze sui pavimenti è il cross-training. In passato, molte palestre e centri fitness possono aver optato per pavimenti più sottili, ma gli esercizi che richiedono movimenti intensi, come gli esercizi olimpici di cross-training ad alta velocità, hanno costretto queste strutture a riesaminare i loro pavimenti.

Oggi, queste strutture spesso cercano pavimenti in gomma più spessi perché fanno ripetizioni veloci con pesi molto pesanti, spesso usando cose come i kettlebells. Siccome l’obiettivo è quello di fare il maggior numero di ripetizioni in un determinato lasso di tempo, i pesi vengono lanciati abbastanza velocemente e c’è una maggiore propensione a lasciarli cadere. Questo richiede una superficie del pavimento più spessa, che è più difficile da danneggiare

 Le esigenze dei pavimenti delle sale pesi sono cambiate nel corso degli anni. Oggi, ci può essere un grande spazio dedicato al cross-training, manubri, tapis roulant e pliometria, ognuno con le proprie esigenze. Quando si progettano queste strutture, è necessario assicurarsi di acquistare il prodotto giusto per il giusto impiego.

flooring for strength zones

Di cosa si ha bisogno per un pavimento nelle zone di forza e di peso?

Quando si sceglie un pavimento adatto per le aree di allenamento della forza e dei pesi, è importante considerare le seguenti caratteristiche:

  • Resistenza agli urti.

 Il pavimento della zona di resistenza deve essere resistente agli urti. A seconda del tipo di pesi in quella zona, lo spessore del pavimento può variare tra 10 e 20 mm circa. 

  • Isolamento acustico e dalle vibrazioni

Uno dei maggiori problemi nell’area dei pesi è il rumore e le vibrazioni generate dagli utenti quando fanno cadere il materiale. Non solo è fastidioso per il resto dei vostri clienti, ma può anche generare conflitti con i vicini o le attività commerciali vicine. 

  • Igienico e non poroso

 L’igiene è, ora più che mai, una priorità quando si sceglie un pavimento per la vostra palestra. L’opzione migliore è un pavimento non poroso che può essere facilmente pulito, evitando cattivi odori e infiltrazioni. 

  • Estetica

 La tua palestra ha un’estetica elegante o preferisci un’estetica hardcore più tipica di un box di cross-training? Vorresti personalizzare il tuo pavimento? Qualunque sia la linea che volete seguire, la zona di forza non deve avere un’estetica che non si abbina al resto delle vostre strutture. 

flooring for strength zones

Quali tipi di pavimentazione sono disponibili per le zone di forza e di pesi liberi?

Nelle aree di forza, si può scegliere tra rotoli o piastrelle di gomma. 

  • Il vantaggio delle piastrelle di gomma è che sono più facili da installare. Inoltre, in molti casi non hanno bisogno di adesivo e questo evita problemi come le bolle d’aria. Se avete bisogno di spostare la vostra area di pesi in un’altra posizione, è facile se il pavimento non è incollato.
    • Controlla le nostre opzioni come Endurance o Extreme. Grazie al sistema a interlocking, le giunture tra le piastrelle sono resistenti e impermeabili come il resto del pavimento.
    • Avete anche la versione più resistente per pesi superiori a 25 kg: Endurance S&S e Extreme S&S sono pavimenti da 22 mm che resistono a tutti i tipi di allenamento.  

 Per quanto riguarda il materiale, il più comune è la gomma riciclata. Questo tipo di gomma proviene da pneumatici, il che causa diversi problemi:

  • Si rompe più facilmente perché sono piccole particelle che sono state messe insieme a posteriori.
  • Essendo derivato dai pneumatici, lascia macchie nere sui vestiti e sulle mani degli utenti.
  • È poroso e permeabile, quindi col tempo causerà cattivi odori. 

 È meglio scegliere la gomma vergine: più resistente, più igienica e più durevole. In Pavigym tutti i nostri pavimenti sono fatti di gomma vergine, la scelta perfetta per le aree dove c’è un continuo sollevamento di pesi.

flooring for strength zones

Come ridurre il rumore e le vibrazioni nelle aree di forza e di peso?

Se volete evitare problemi con le case o le aziende vicine, è importante che scegliate un buon isolamento acustico nella zona di resistenza. Soprattutto per allenamenti come il cross-training, dove ci sono grandi impatti di peso, la protezione del sottopavimento è essenziale.

 In Pavigym ti offriamo diverse soluzioni acustiche per ridurre al minimo il rumore e le vibrazioni causate dalla caduta dei pesi nella tua palestra. Dai un’occhiata alle nostre soluzioni acustiche!

acoustic isolation gyn