Crea uno spazio di allenamento esterno nella tua palestra in 5 passi
Se hai spazio all’esterno delle tue strutture e non ne stai approfittando, stai perdendo soldi. Utilizzare gli spazi esterni in una palestra non solo può aumentare la tua redditività, attirando clienti e aumentando l’uso del centro, ma ti permetterà anche di differenziarti dalla concorrenza.
In questo periodoi tuoi clienti vogliono sfuggire dalla folla e dagli spazi chiusi per sentirsi al sicuro. Offri loro uno spazio esterno ben preparato e curato in modo che possano allenarsi all’aperto con un grande valore aggiunto.
Ti Spieghiamo i passi per creare un’area di allenamento all’aperto.
5 passi per creare il tuo spazio di allemento esterno
1. Per cosa userai quello spazio?
Per prima cosa, devi chiederti quali attività i tuoi clienti saranno in grado di svolgere in quello spazio. A seconda delle sue dimensioni e della sua posizione, hai diverse alternative:
- Crea un’area dove i tuoi clienti possono allenarsi da soli o fare lezioni di gruppo come yoga, pilates o stretching. Questa è l’opzione più semplice ed economica, poiché difficilmente avrai bisogno di materiale extra e l’area sarà completamente versatile.
- Aggiungi un box o un rack TRX® per alleggerire la tua sala pesi e assicurati che la maggior parte dei tuoi clienti non si riuniscano lì. Puoi anche creare lezioni utilizzando questo materiale come cross-training, HIIT, calisthenics o allenamento funzionale.
- Metti dei buoni altoparlanti e organiza lezioni di ballo, attività coreografiche o HIIT. Tieni presente che, a seconda di dove si trova l’area esterna, potresti non essere in grado di alzare il volume della musica. Se questo è il tuo caso, questa potrebbe non essere l’opzione migliore.
Valuta ciò che i clienti della tua palestra richiedono di più e anche il resto degli spazi che offri nelle tue strutture prima di decidere un’opzione o un’altra.
2. Di quale materiale hai bisogno?
Una volta deciso per cosa utilizzerai la tua area esterna, dovresti considerare di quale materiale hai bisogno. Tieni presente che non dovrai sempre acquistarlo, puoi utilizzare materiali che hai in altre aree della palestra e spostarli in questo spazio.
Tieni presente che tutti i materiali non sono adatti per essere lasciati all’aperto, quindi consigliamo di riporre tutto quel materiale facilmente trasportabile (manubri, kettlebell, materassini, palle, ecc.) In un’area coperta mentre il centro rimane chiuso.
Se invece aggiungi strutture in questa zona, assicurati che resistano alle condizioni climatichedel paese in cui ti trovi.
3. Che tipo di pavimento metterai?
Se il materiale esterno si danneggia, il pavimento ancora di più perché non puoi riporlo a fine giornata. Assicurati di avere un pavimento che non si scolorisca al sole o perda le sue proprietà nel tempo.
In Pavigym ti offriamo diverse opzioni in modo da non solo avere un pavimento resistente e di qualità, ma anche un design che soddisfi le tue aspettative:
- PAVIGYM TURF: l’opzione migliore per dare un tocco naturale alla tua area esterna e trasformarla in uno spazio versatile e piacevole dove allenarti. Adatto al sole e all’ombra, alla pioggia e al freddo, il nostro manto erboso è perfetto per correre, saltare, slittare o sdraiarsi per fare stretching dopo un duro allenamento. Con una moltitudine di opzioni di marca, puoi creare uno spazio su misura per le tue esigenze che si adatta alle esigenze dei tuoi clienti.
- PAVIBASIC CT: con elevata resistenza agli urti, questa superficie è antiscivolo anche sotto la pioggia. Se hai scelto di offrire cross-training nella tua area esterna, questo pavimento copre tutte le esigenze della disciplina più in voga. Dai un’occhiata ai nostri design per dare alle tue strutture un nuovo stile.
4. Dai un senso all’orario
Quando abbiamo uno spazio esterno, dobbiamo approfittare delle belle ore. A seconda della posizione, del clima della tua città e del periodo dell’anno, quest’area sarà più o meno fruibile. Tieni presente che se le ore in cui si sta bene sono poche, potresti essere interessato a montare una tenda o coprirla con una sorta di tetto per proteggerla dal sole o dalla pioggia.
In ogni caso, se hai intenzione di organizzare attività di gruppo, utilizza bene le ore in cui si sta meglio nella tua area esterna.
D’altra parte, è importante non cannibalizzare la propria offerta di attività con la nuova area. Se hai attività che si adattano a quell’area, spostale ma non aggiungere duplicazioni al tuo programma o convincerai le persone a spargersi. Ovviamente, se non non ci stanno più persone nelle tue classi … con questo hai la soluzione perfetta!
5. Promuovi la tua zona di allenamento esterno
Questo è l’ultimo passaggio, ma non meno importante. Affinché quest’area abbia successo e affinché i tuoi clienti apprezzino il valore aggiunto di uno spazio all’aperto per l’allenamento devi assicurarti che tutti conoscano quest’area e la utilizzino. Dicono che l’essere umano è un animale abitudinario, quindi è possibile che i tuoi clienti abbiano qualche scrupolo a cambiare la loro routine in un nuovo spazio.
Per far sì che possano usufruire di questa nuova area ti consigliamo di:
- Metti lezioni di gruppo che erano al chiuso in questa nuova area. In questo modo tutti gli utenti che sono andati a quelle classi scopriranno questo nuovo spazio.
- Incoraggiare i personal trainer a sfruttare l’area esterna con i propri clienti per svolgere routine adatte a quello spazio.
- Pubblica foto dell’area esterna sui social network, sul sito web e su altri media che i tuoi clienti consultano regularmente.
“Indubbiamente il miglior investimento per quest’anno è offrire spazi esterni attraenti, utili e dove mantenere le distanze sociali diventa un compito semplice”.
Migliora la tua fidelizzazione, attira nuovi clienti e approfitta di ogni metro quadrato delle tue strutture con un’area esterna progettata da Pavigym.